I nostri percorsi
La Cooperativa “Un segno di pace” offre alla persona un percorso integrato psico-socio-sanitario che ha come modello generale di riferimento quello che dall’OMS viene definito modello biopsicosociale, e che si realizza attraverso unità d’offerta
specifiche e diversificate per livelli di assistenza (sanitaria e sociale) con tempi variabili a seconda del progetto personalizzato (es. 12-24-36 mesi prorogabili in accordo con il Centro di Salute Mentale di riferimento, l’utente, la famiglia e
la comunità).
In linea di massima proponiamo qui di seguito alcuni percorsi di tipo residenziale realizzabili nelle diverse strutture socio-sanitarie della Cooperativa nel rispetto della classificazione secondo DGRV1616/2008 e 748/2011:
A. “Percorso intensive”: sono percorsi realizzabili in “comunità alloggio estensive” (C.A.E.), in cui è prevista una presenza sulle 24 ore del personale sanitario e sociale, rivolti a
pazienti di varie età con un livello significativo di compromissione psicopatologica e del funzionamento personale e sociale, per cui richiedono trattamenti di supporto alle autonomie di base piuttosto intensi, con interventi ad alta intensità riabilitativa
e con tempi mediamente lunghi, nell’ordine dei 24-36 mesi, per il ripristino di un sufficiente equilibrio psichico e di autosufficienza rispetto ai fabbisogni quotidiani
B. “Percorso intermediate”: sono percorsi in “comunità alloggio base” (C.A.B.), in cui è prevista una presenza sulle 12 ore del personale socio-sanitario, rivolti a pazienti mediamente
giovani non assistibili nel contesto familiare e con quadri variabili di autonomia e di compromissione del funzionamento personale e sociale (es. psicosi compensate, disturbi di personalità ad alto funzionamento), tali da richiedere interventi di
supporto psicoterapico ma al contempo interventi a più bassa intensità riabilitativa in virtù di maggiori risorse di autosufficienza.
C. “Percorso light”: sono percorsi che si attuano in “Gruppo appartamenti protetto” (G.A.P.) con persone che hanno già compiuto un percorso terapeutico-riabilitativo in strutture residenziali
a più elevato livello di protezione, che hanno raggiunto un buon livello di autosufficienza, in grado di assolvere da soli o con un minimo di sostegno, le funzioni di vita quotidiana e l’integrazione nella comunità locale. Spesso sono in grado di
condurre attività formative e lavorative. I G.A.P. posso ospitare fino a quattro ospiti. Questi possono provenire direttamente dal loro contesto familiare che, per varie ragioni, non può più farsi carico dei bisogni quotidiani del parente.
Il personale di assistenza è presente dalle 4-6 ore tutti i giorni.
D. “Percorso only day”: fa riferimento alle attività offerte presso il Centro Diurno di Vallonara.
E. “Percorso at home”: fa riferimento ad interventi socio-riabilitativi realizzati a livello domiciliare che extra per un numero di ore settimanali da concordarsi, con personale specializzato
della Cooperativa (OSS, Educatore).
I percorsi descritti possono essere seguiti in ordine di intensità assistenziale (A+B+C) oppure il percorso può contemplare un inizio da un livello B con finalità in una transizione ad un livello C, più leggero, o in alcuni casi può realizzarsi esclusivamente
in un percorso di tipo C, in un percorso di tipo D ed E.
Indietro